Il percorso è finalizzato alla formazione di figure professionali nel campo della progettazione software di sistemi Web e Mobile. Saranno forniti tutti gli strumenti e le conoscenze necessarie per l’utilizzo delle tecniche di analisi, modellazione e progettazione dei dati sia dal punto di vista della base di dati che della loro rappresentazione.
Il corso prevede i seguenti moduli per un totale di 750 ore in aula:
- Lingua Inglese
- Fondamenti di Informatica
- Office Automation
- Tecniche di comunicazione e processo di empowerment
- Ambiente e marchi ambientali
- Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
- Metodi di sviluppo e integrazione di applicazioni
- Web e suoi protocolli, HTML, CSS, Servizi rest
- Progettazione e sviluppo di Mobile App
- Processo di gestione dei requisiti
- Quality Assurance: testing e bug fixing
- Progettazione, Integrazione e sviluppo software
- Fondamenti di Reti
- Fondamenti di Sicurezza Informatica
- Basi di Dati
- Fondamenti di Linux
Al termine delle lezioni in aula è prevista l’attività di stage in un ambiente di Ricerca e Sviluppo, oppure in una realtà imprenditoriale privata di proprio gradimento, o altro Ente pubblico. L’obiettivo dello stage aziendale è quello di preparare al meglio i corsisti all’inserimento nel più breve tempo possibile nel mondo produttivo in ambito IT, sia sul territorio regionale che nazionale ed internazionale. A conclusione del percorso, verrà realizzato dal singolo allievo un elaborato finale (Project Work) che concluderà l’iter corsuale.
Al termine del percorso i partecipanti avranno la certificazione delle competenze di qualificazione RRPQ Sardegna n 56211 “Tecnico per lo sviluppo di applicazioni mobile (Mobile Application Developer)”.
Tutti i dettagli su come presentare la domanda e partecipare al percorso sono indicate nell’avviso scaricabile a questo link Avviso Linea A 2 - MAD. Per scaricare la domanda fai click su questo link Mod. domanda ammissione MAD -Linea A2.