Vai al contenuto

Progetto

Il progetto di formazione proposto è finalizzato alla creazione di competenze in grado di accompagnare i processi produttivi della Sardegna verso la Smart Specialization, con l'ICT come chiave di sviluppo del territorio e come elemento abilitante nell'affrontare le sfide ambientali, sociali, culturali e industriali attraverso l'uso combinato di tecnologie.

Quello che si intende ottenere sono due figure professionali, la prima nell'ambito delle applicazioni Web e Mobile e la seconda nell'ambito dell'Internet of Things. L'obiettivo è quello di formare due figure professionali capaci di operare sia nel settore Smart City sia nel settore dell'Agrifood.

Per i due percorsi formativi è prevista una parte di lezioni in comune (modelli produttivi della Blue&Green Economy, inglese tecnico, norme sulla sicurezza sul lavoro, norme CMM e ISO) e una parte specifica di ogni modulo.

Il corso è rivolto a tutti gli inattiviinoccupatidisoccupati, con particolare riferimento ai disoccupati di lunga durata, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso almeno del diploma di scuola media superiore.

MODALITÀ DI SELEZIONE.

Avviso pubblico di selezione.

Percorso Internet of Things

Il percorso è finalizzato alla formazione di figure professionali nel campo della progettazione hardware e software di sistemi embedded.

Maggiori informazioni.

Percorso Applicazioni Web e Mobile

Il percorso è finalizzato alla formazione di figure professionali nel campo della progettazione software di sistemi web e mobile.

Maggiori informazioni.

Dettagli del corso

Potranno accedere al corso 50 partecipanti, suddivisi tra il modulo IoT e il modulo WMA. Il corso avrà una durata totale di 1000 ore, suddivise tra lezioni frontali e attività di laboratorio (750 ore) e stage in azienda (250 ore). Al termine del corso, ad ogni partecipante verrà riconosciuta una qualifica professionale valida a livello europeo (Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione, RRPQ).

Sedi di svolgimento

Le attività formative si svolgeranno in Provincia di Cagliari presso le aule messe a disposizione dall'Ente di Formazione, dove sarà erogata una parte delle lezioni frontali, e presso il Parco Tecnologico della Sardegna di Pula, dove sarà svolta la restante parte dei corsi di formazione, nonché le attività di stage.

Maggiori informazioni.

Sostenibilità

L'intero progetto sarò totalmente improntato sulle tematiche ambientali e di eco-sostenibilità. La sensibilità dei candidati verso le tematiche green sarà verificata in fase di selezione e al concetto di sostenibilità ambientale sarà dedicato un intero modulo del corso.

Quote rosa

Per incentivare l'inserimento delle donne nel mondo del lavoro ogni percorso formativo riserverà il 56% dei posti disponibili a donne. È inoltre prevista l'attivazione di una serie di servizi per favorire e promuovere una partecipazione attiva alle lezioni.