L'Assessorato regionale ha concesso autorizzazione a procedere con una Selezione Integrativa ai percorsi formativi.
Sono state pubblicate le graduatorie della selezione integrativa del 21 Giugno 2019.
Sardegna verso la Smart Specialisation
L'ICT come chiave di sviluppo del territorio
Progetto finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna,
operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo
PERCORSI FORMATIVI
Il percorso è finalizzato alla formazione di figure professionali nel campo della progettazione hardware e software di sistemi embedded. Certificazione delle competenze di qualifica profilo n. 56199 del RRPQ.
Il percorso è finalizzato alla formazione di figure professionali nel campo della progettazione software di sistemi Mobile e Web. Certificazione delle competenze di qualifica profilo n. 56211 del RRPQ.
Durata dei percorsi formativi: 1000 ore di cui 750 in aula e 250 di stage aziendale
LA NOSTRA PROPOSTA PROGETTUALE
Lo scenario di intervento della proposta progettuale è incentrato su due filoni principali: le applicazioni web in generale ed applicate ai dispositivi mobili (MA) e l’Internet of Things (IoT). Ovvero, sugli ambiti tecnologici che si stanno affermando in diversi settori applicativi attraverso la disseminazione massiva di oggetti intelligenti, a supporto della gestione e del controllo di infrastrutture complesse di vario genere.Si intende apportare, nell’ambito dell’ICT, un contributo significativo allo sviluppo economico su scala regionale, sia attraverso la formazione di figure professionali molto richieste dal mercato del lavoro, soprattutto da quello delle aziende ad elevato contenuto tecnologico, sia attraverso metodologie innovative ed efficaci, atte a facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro da parte dei candidati.
Gli obiettivi dell’iniziativa si possono riassumere con i seguenti punti:
- Ridurre vincoli e barriere che impediscono l’occupazione di alcune categorie;
- Accrescere e certificare le competenze dei partecipanti al progetto;
- Migliorare l’incontro tra domanda (delle imprese locali) e offerta di lavoro (competenze ed esperienze degli utenti);
- Promuovere attività di formazione professionale tecnica e qualificata nel campo dell’ICT.
Alla luce dei punti esposti si sono disegnati 2 percorsi formativi, che prevedono la creazione e sviluppo di competenze in ambito Internet of Things (IoT) e applicazioni Web/Mobile (WMA).
Al termine dei due percorsi, ad i partecipanti verrà riconosciuta la certificazione delle competenze relative ai rispettivi profili professionali del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ) valida a livello europeo).